Pro e contro (o Vantaggi e svantaggi) è un →testo argomentativo che raccoglie le prove a favore o contrarie su un particolare soggetto. Questo scritto assume spesso la forma dell’articolo giornalistico e compare spesso in quotidiani e riviste per evidenziare le ragioni a favore o a sfavore relative ad un fenomeno, ad un oggetto …
Il termine “pro” è usato in questa locuzione sul modello inglese, in cui “pro” significa «in favore di, che sta dalla parte di».
È un significato diverso da quello latino da cui il termine in realtà deriva: in latino, “pro” è prefisso verbale significa «fuori» o «davanti»: proclamare, progettare, pronunciare, oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e nel tempo: procedere, progredire, propagare, protrarre, procrastinare,… Come prefisso nominale nei nomi di parentela, “pro” indica o gli ascendenti, più o meno lontani, dei genitori: proavo, progenitori, prozio o i discendenti; pronipote. Con senso di «invece di, in luogo di», si prepone soprattutto a nomi designanti una funzione, un ufficio, una carica, per indicare la persona che fa le veci di un’altra: proconsole, propretore,
Per un approfondimento su “pro” consultate il Vocabolario Treccani. Sul termine “contro”, ancora notizie sul Vocabolario Treccani.