Nella sezione Biblioteca, italianacontemporanea.org si propone come editore degli ultimi saggi di Ferdinanda Cremascoli .

2020. Ferdinanda Cremascoli. Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman. Memorie plurali e memoria di Stato. ISBN 9788835372547 È un saggio dedicato alla dilogia su Stalingrado di Vasilij Grossman, Per una giusta causa e Vita e destino. È disponibile in pdf un'ampia presentazione del saggio che include l'iconografia scelta e le mappe della storia. (Synopsys.pdf in English. Synopsis.pdf en français) Su YouTube sono disponibili anche i trailers. Ebook acquistabile su AppleStore, su Amazon e in tutte le librerie online.

2019. Ferdinanda Cremascoli, Il mestiere della scuola. Memoria. ISBN 9788834190906. Pamphlet dedicato al mestiere della scuola. Un mestiere audace, la cui fatica è nella ricerca costante di una comunicazione vera con tutti questi ragazzi, e ragazze, che vorremmo educare ad essere gente seria, onesta, preparata, e coraggiosa. Il mestiere della scuola esige ribellione al destino impiegatizio cui l’elefantiaco sistema dell’istruzione pubblica sospinge chi ci lavora. Il trailer è su YouTube Questo eBook è su AppleStore, Amazon e in tutti le librerie online.

2019. Ferdinanda Cremascoli, Primo Levi, il centauro. Percorsi di analisi testuale.ISBN 9788832529173. il volume contiene saggi su - “Il sesto giorno” da Storie naturali; - “Batter la lastra” da La chiave a stella; - “Agli amici” da Ad ora incerta. È incluso anche il testo della conferenza tenuta all'Istituto Italiano di cultura in Amsterdam nel giorno della memoria 2019, incentrato sulla scrittura autobiografica in Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati. Trailer su YouTube. Ebook su AppleStore, su Amazon e in tutti gli altri negozi on line

2000, Ferdinanda Cremascoli, Mara Gualdoni, La lavagna elettronica, Guida all'insegnamento multimediale, Laterza, Bari. È il manuale in cui con Mara Gualdoni, descrivemmo come utilizzare gli strumenti multimediali nell'attività didattica di quegli anni. Si riferisce infatti alle nostre esperienze degli anni Novanta, insegnando Letteratura e Storia dell'Arte. Particolare attenzione è dedicata a quella che sarebbe diventata la LIM, prima della Lim. È ancora disponibile su Amazon.it

1998. Domenico Fiormonte e Ferdinanda Cremascoli, Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri, Torino. L'obiettivo di questo volume è insegnare a leggere e scrivere vari tipi di prosa . Non si parte dai precetti, ma dai testi. Senza dare nulla per scontato e in un linguaggio piano, vengono analizzati documenti originali di varia natura e genere: dal curriculum vitae alla perizia medica, dal verbale amministrativo al fondo giornalistico, fino alle nuove forme di scrittura elettronica. E ci sono anche discorsi di politici, relazioni, circolari istruzioni per l'uso, ... tutti i testi sono commentati, riscritti o da riscrivere, in un percorso che dalla lettura consapevole porti alla riscrittura, dall'esempio agli esercizi. Disponibile su Amazon.it

1993, Ferdinanda Cremascoli, Guida alla scrittura nel triennio, La Nuova Italia, Firenze. È il mio primo manuale.È ancora fortemente incentrato su un percorso di lettura e scrittura che ha per oggetto i testi letterari dei programmi scolastici, ma alla seconda edizione (1997) fu aggiunto un floppy disk che conteneva esercizi di lettura e scrittura sulle diverse tipologie testuali, nel mio primo iperteso scritto in html. Il contenuto è ancora raggiungibile in CulturItalia, grazie a Giuliano Merz. Il volume è ancora disponibile su Amazon.it
Total Page Visits: 2102 - Today Page Visits: 1