Le forme scritte che assume la divulgazione sono molto varie: gli articoli di giornali o riviste che si propongono di rendere accessibile al grande pubblico l’informazione scientifica su qualsiasi disciplina. Sono scritti divulgativi anche i manuali per la scuola e l’università, le voci dei dizionari e delle enciclopedie.
Si può dunque dire che le prose divulgative appartengono alla categoria dei testi espositivi.
La divulgazione assume anche forme multimediali coi documentari, con trasmissioni importanti che una volta a settimana affrontano i più svariati temi; vi sono interi canali televisivi dedicati alla divulgazione scientifica, storica, letteraria, artistica,…
Specialmente per i prodotti televisivi, ma non solo, occorre distinguere tra divulgazione e intrattenimento: valutando la qualità dell’informazione che è alla base dei →testi espositivi.
Page Visit Counter: 15015Prima redazione novembre 2016