Dentro Camelot

⚓️

⚓️

⚓️

Alle medie
  • Il barone rampante – Italo Calvino
    Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, era un solitario che amava la gente.
  • Commedia – Dante
    Il realismo di Dante non è il realismo ottocentesco.
  • Il cappello del prete – Emilio De Marchi
    Un giallo che funziona come un orologino svizzero.
  • La luna e i falò – Cesare Pavese
    Non vi fate distrarre dai temi sociali. Il centro è la nostalgia del passato,: e il dubbio che sia davvero esistito.

Al liceo
Letture adulte

⚓️

Dentro Camelot
OBLIQUI BREVI

Scritture minime, fuori riga

Obliqui brevi è una rubrica di scritture.
La loro cifra: non spiegano, non risolvono.
        Scritti per voce sola, in diagonale.
            obliqui e brevi in uno spazio dove
                  il ritmo del respiro può essere
        ascoltato
.

La playlist 📁▶️ Obliqui brevi

Guardala su YouTube

Il video più lungo: Il testo obliquo

Obliqui brevi#1 – Ogni frase è un mondo

Millenovecentoottanta-quattro. Obliqui brevi#2 –

Obliqui brevi#3 – Linguaggi

Questo pulsante non è ancora attivo

La playlist 📁▶️ Obliqui brevi pubblicherà i primi tre episodi
venerdì 30 maggio 2025 sabato 31 e domenica 1 giugno
ma poi proseguirà senza una cadenza fissa.
L’obliquità consente massima libertà.

La nota Bio dell’autrice

Se voleste visitare una bottega
fa-vo-losa che non vende niente ma offre molto, fate un giro dentro italianacontemporanea.com

Cari blogger, se volete intervistarmi,
se volete che faccia una conferenza
o un ciclo di conferenze, meglio da remoto,
mi trovate a questo indirizzo
ferdinandacremascoli@gmail.com –
www.italianacontemporanea.com