Di che parla La lavagna elettronica?
Questo volume si sforza in ogni sua parte di mettere a fuoco gli scopi e i modi con cui nella scuola media superiore, con ragazzi e ragazze dai quattordici ai diciannove anni, è possibile usare le nuove tecnologie. L’intento non è quello di descrivere le numerosissime esperienze di uso dell’informatica, della multimedialità, della telematica nella scuola italiana.

È il frontespizio della Lavagna elettronica così come si presentava su Internet
Ma piuttosto di trarre dall’insieme di queste esperienze alcune indicazioni metodologiche e procedurali utili agli insegnanti che si accingono ad elaborare in ogni istituto i propri progetti di lavoro.
Prima di dire in che modo i computer possono essere utili agli insegnanti, è necessario evidenziare una condizione: i computer diventano un importante strumento nella scuola, se gli insegnanti di qualsiasi disciplina organizzano il loro tempo coi ragazzi, occupandolo in minor misura con lezioni frontali e in maggior misura con attività di laboratorio. Se gli insegnanti pensano di poter costruire per i loro studenti un percorso di lavoro guidato, di esercizi e problemi graduati per difficoltà; se pensano che la qualità dell’apprendimento dipenda in gran parte dal fatto che gli studenti non si limitano ad ascoltare la lezione, ma devono accumulare molte minute esperienze per maturare effettivamente delle conoscenze; allora gli insegnanti apprezzano di avere a disposizione dei computer e li fanno usare ai loro alunni.
Nanda Cremascoli contacts: ferdinandacremascoli@gmail.com – www.italianacontemporanea.com
Nanda on the Social. – Clicking on Amazon you’ll find all the books by Nanda Cremascoli
© Ferdinanda Cremascoli La lavagna elettronica -Pagina su ItalianaContemporanea.com All rights reserved ©

La vetrina dei libri di Nanda Cremascoli,