Close

Il professor Štrum 🅰️ 

Strum e il suo maestro. Fisici nucleari

Il professor Štrum è personaggio centrale dei due romanzi di Vasilij Semënovič Grossman, Stalingrado e Vita e Destino. Lui e il suo maestro, Čepyžin, narrano un’altra porzione del popolo sovietico. Non operai o minatori, non contadini, ma scienziati. La loro condizione è agiata, studiano, si interrogano sul rapporto tra teoria e prassi, sulla finalità del sapere. Ma la loro vita è trapassata dal profondo dolore della guerra.

Čepyžin sconta il dolore della disillusione dopo aver dedicato ogni sua energia allo stato sovietico. Štrum è travolto da una sofferenza continua, senza sollievo: sua madre è assassinata come tutti gli ebrei dei territori occupati ai bordi di una fossa.

La figura di Štrum e del suo doppio merita di essere annoverata nella pagina Figure di Maestri. Riporto qui l’analisi del personaggio del professor Štrum (su Čepyžin, clic qui) che ho pubblicato nel mio saggio Stalingrado, il polittico di Vasilij Grossman. Memorie plurali e memoria di stato.

Riporto anche una puntata del podcast che italianacontemporanea.org dedica alla dilogia su Stalingrado di Vasilij Grossman.

Leggi di più


Štrum, l’eroe non-eroe, e il suo maestro, l’affascinante professor Čepyžin

Questa lettura è pubblicata su ItalianaContemporanea Podcast della dilogia di Stalingrado.

Tempo 53’38”


© Copyright Ferdinanda Cremascoli - Camelot- www.nelmezzodelcammin.eu ©