Camelot, o Atene democratica, o ogni altra società ideale sono profondamente diverse, ma hanno una qualità comune: ciascuna è nella storia umana un breve scintillante momento.
Così breve, che forse è solo un sogno, ma scintillante, della luce dell’intelligenza e della moralità, sola barriera all’infinita volgarità del cuore umano.
Puoi scorrere la pagina con il gesto
e puoi utilizzare i tasti ← e →
La voce di Camelot
La voce di Camelot per me è … Camelot, un musical del 1960.
Richard Burton nel 1978 in una memorabile e commovente cantata!
Questo video si riferisce alla riedizione del 2023 al Lincoln Center Theater.
Per saperne di più su autori, attori, allestimenti.
Il copione in italiano e in Inglese.
Episteme & Techne. Scienza e lavoro umano. Area vasta, affascinante. Sapere e provare a trasformare. Il rischio è di essere apprendisti stregoni, ma cambiare il mondo si può, si può contribuire.
A patto di sapere che i tempi dei cambiamenti veri, positivi o negativi, travalicano il tempo di ciascuno.
Ricerca, democrazia, libertà. Perché i regimi che opprimono la libertà personale, alla fine soffocano la scienza e precludono ogni strada che conduce fuori dalla barbarie.
Senza libertà non c’è scienza e la ricerca tecnologica è subordinata agli interessi di chi detiene il potere.
Figure di Maestri pieni di fascino. Uomini e donne. Figure letterarie e figure storiche raccontate in un’opera d’arte o in un saggio.
Persone che viaggiano su strade diverse, ma dirette verso la stessa meta: esprimere qualcosa di ciò che percepiscono come verità intorno a loro, in modo che anche altri possano vederlo e la vita umana migliori.
Ferdinanda, o come dicon tutti, Nanda Cremascoli è l’autrice di questo sito, Camelot. Un breve scintillante momento.
Laureata in Lettere nel secolo scorso, è interessata al secolo presente, benché inquieto e pericoloso. (Ma quale secolo non lo è stato?) Il suo passato è nella scuola, che è stata a lungo il suo mestiere. Il suo presente è nell’esplorare ciò che la incuriosisce e la diverte.
Variegate le sue avventure mentali, tracciabili nelle sue pubblicazioni digitali e a stampa, nel sito che amministra italianacontemporanea.com, in quelli con cui collabora, e infine nel suo curriculum vitae.
Dal 2016/17 pubblico i miei saggi in modo indipendente ed in formato digitale. Prima di questa fase, quando l’editoria digitale semplicemente non esisteva, ho pubblicato i miei libri con le case editrici Bollati Boringhieri, Laterza e La Nuova Italia, e con l’Università Cattolica di Milano.
Sfoglia questa sezione per vedere i saggi digitali e quelli a stampa.
Decine e decine di personaggi nelle situazioni più diverse: azioni di guerra, e faccende domestiche; passeggiate nei parchi cittadini, e missioni nella steppa
Leggi di più
Una conferenza tenuta ad Amsterdam per il Giorno della Memoria 2019, e tre analisi testuali.
Leggi di più
Questa memoria non è un album di ricordi. È una ricognizione dei problemi che Nanda ha incontrato, è una riflessione… Leggi di più
Leggere Dante. Un possibile itinerario, a misura del tempo e degli alunni di una scuola superiore.
Leggi di più
la Divina Commedia è un racconto, coloratissimo nei paesaggi, affollatissimo di personaggi, “splatter” nei castighi …
Leggi di più
F. Cremascoli, The Line of the Main Drive in Vasilij Grossman’s Life and Fate. In Atti del convegno, Mosca 2014, pp.351-357. FREE AvailablePdf format. English and Italian
Scritto con Domenico Fiormonte, il manuale è uno dei motivi ispiratori di questo sito internet.
Scritta con Mara Gualdoni, la guida della fine degli anni ’90 alla didattica multimediale! Il valore è di documentazione storica.