ItalianaContemporanea è una scatola di Lego. Dentro ci sono potenzialmente tutti i pezzi con cui costruire le proprie competenze linguistiche e comunicative in italiano.
Insegnare Italiano agli italiani nel XXI secolo
Italianacontemporanea.org è una raccolta di scritti in italiano di tutte le tipologie, sui temi più vari, non esclusivamente letterari, scelti col criterio della contemporaneità. Fatta qualche eccezione per i testi letterari, italianacontemporanea.org propone solo testi che datano dalla metà del XX secolo. In italianacontemporanea.org oltre ai testi scritti sono compresi testi audio 🅰️ e clip 🎦 per favorire gli esercizi di ascolto della nostra lingua e venire incontro ad eventuali esigenze della dislessia. I testi raccolti lasciano a chi legge la cura di selezionarli, costruendo un proprio percorso. Non sono cioè strutturati, ma sono strutturabili. È talvolta previsto un aiuto: la guida alla lettura 📖 ha la funzione del foglietto di istruzione che nella scatola del Lego aiuta a pensare le costruzioni possibili. Per chi cerca poi un percorso già strutturato, nella pagina Quaderni sono disponibili agili raccolte di esercizi di lettura/scrittura, incentrati su un tema.

Un esempio di Quaderno, cioè di selezione di testi per costruire un percorso di lettura e scrittura graduato per difficolta è Guerra. Incentrato sul tema del conflitto che si sta consumando da anni ormai dall’altra parte del Mediterraneo, Guerra si esercita esclusivamente su testi narrativi nella loro pluralità di scritture: la lettera, il diario, la testimonianza, la cronaca, il reportage, l’inchiesta, la biografia, il romanzo, la commedia, la sceneggiatura.
Come si legge la poesia italiana?
I testi letterari sono una categoria di testi oggetto di studio, non l’unica. Alla poesia ItalianaContemporanea dedica un videocorso in cinque lezioni. Visitate la pagina Come si legge la poesia italiana? Sono attivi anche esempi di analisi su testi poetici celebri.
Articolo più recente
Articolo raccomandato
Per l’immagine del logo e altre immagini nel sito, un ringraziamento a Geralt su Pixabay. Non è stato possibile contattare tutti i titolari di copyright, che sono invitati a prendere contatto con noi se lo ritengono opportuno (italianacontemporanea@gmail.com)