Inno alla gioia 🅰️ 8 Maggio 202328 Maggio 2023Redazione L’inno alla gioia è il movimento finale della Nona sinfonia composta nel 1823 da Ludwig Van Beethoven, una delle figure più alte dell’arte…
Il vecchio Qfwfq 🅰️ 3 Maggio 202328 Maggio 2023Redazione Il vecchio Qfwfq 🅰️. È il titolo del brano, audio, che analizza la percezione comune del concetto di scienza e…
Margherita e il Maestro 1 Maggio 202328 Maggio 2023Redazione Margherita e il Maestro. Ho parafrasato qui il titolo del celebre romanzo di Michail Afanas’evič Bulgakov. Ho scritto questi versi,…
Quo vadis? 1 Maggio 202328 Maggio 2023Redazione Quo vadis? Omaggio a Giovanni Degli Antoni – GDA. Endecasillabi e settenari sciolti che ho composto in omaggio al professor…
Physis techne episteme 29 Aprile 202328 Maggio 2023Redazione Physis techne episteme (φύσις, τέχνη, ‘επιστήμη). La mia tesi di laurea. Titolo. Il pensiero di Anassagora e la ricerca scientifica…
Il professor Štrum 🅰️ 28 Aprile 202328 Maggio 2023Redazione Il professor Štrum è personaggio centrale dei due romanzi di Vasilij Semënovič Grossman, Stalingrado e Vita e Destino. Lui e…
L’energia morale 28 Aprile 202328 Maggio 2023Redazione L’energia morale. Dialogo tra Čepyžin e Štrum. È il primo dei due dialoghi tra questi personaggi della dilogia di Vasilij…
Il professor Čepyžin 28 Aprile 202328 Maggio 2023Redazione Il professor Čepyzin è il maestro di Štrum, personaggio anche lui dei due romanzi di Vasilij Semënovič Grossman, Stalingrado e…
In morte di Gorbačëv 27 Aprile 202328 Maggio 2023Redazione In morte di Gorbačëv. Michail Sergevič Gorbačëv disprezzava la guerra. Disprezzava la realpolitik. Disprezzava l’idea di un ordine dettato dalle…