La dilogia di Stalingrado

Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.

Saggio di FDN – Ferdinanda Cremascoli

Vasilij Semënovič Grossman è uno scrittore di grande talento, prestato per qualche anno al giornalismo. Fu al fronte durante la Seconda guerra mondiale come corrispondente di Stella Rossa, il giornale delle forze armate sovietiche.Nelle sue cronache raccontò come il popolo sovietico resistette ai tedeschi invasori, e infine ne occupò la capitale.

Dopo essere giunto a Berlino e avervi trascorso le prime settimane tumultuose della “pace”, Grosssman nel giugno del 1945 tornò a Mosca, deciso a scrivere dell’esperienza straordinaria che gli era toccata. Scrisse perciò un romanzo, anzi due.

Il primo fu pubblicato in patria nei primi anni Cinquanta col titolo Za pravoe Delo, Per una giusta causa, dopo uno strenuo braccio di ferro con la censura. Il secondo romanzo s’intitola  Zhizn i sudba, Vita e destino. Fu sequestrato dal KGB nel 1962, quando era stato appena terminato. Fu pubblicato in Urss solo durante gli anni di Gorbacëv cioè all fine degli anni Ottanta.

dilogia di Stalingrado

I libri di Nanda Cremascoli

© italianacontemporanea,com

Compra il tuo eBook
in qualunque libreria online.

dilogia di Stalingrado

Come rendere accessibile questo racconto?

Il dittico dei due romanzi è un testo dalla lettura impegnativa. Anzitutto per la sua stessa mole. La storia è un ordito degli eventi storici sul fronte orientale tra l’estate del ’42 e l’inverno del ’43, con retrospettive sull’estate ’41. Su questo ordito s’intreccia una trama sofisticata di vicende umane e di prospettive molteplici.
È lettura impegnativa anche per il montaggio delle diverse storie, intrecciate secondo una logica che il testo stabilisce, ma che è arduo cogliere in prima lettura.

La metafora del polittico

 Forse la metafora migliore per descrivere la densa complessità di questo racconto è immaginarlo come un grande polittico. La metafora dà ordine ad un caos apparente. Proprio perché è un’immagine, un polittico permette che ogni pannello sia letto idealmente in modo simultaneo con tutti gli altri. La retta comprensione si ha solo nel nesso della parte con il  tutto.

L’iconografia

Saggio su Vasilij Grossman
Basta un clic per prelevare l’opuscolo che contiene le fonti delle immagini.

Immaginata come ordinata in un polittico, la materia di questo grande racconto è illustrata dalla pittura russa che sostituisce le immagini sacre, normali nei polittici medievali.

Saggio e Multimedia

I testi multimediali prodotti da IC hanno l’ambizione di avvicinare alla dilogia chi si sente intimidito dalla mole del romanzo.

dilogia di Stalingrado
Podcast in italiano Dilogia di Stalingrado su YouTube
dilogia di Stalingrado
Podcast in English Voices from Stalingrad

Il libro illustrato

Nel 2024 l’autrice ha dato alle stampe un libro illustrato in sei episodi. Sempre con la stessa ambizione: rendere accessibile questo capolavoro. Ecco un estratto del libro illustrato, Voci da Stalingrado

Il primo dei sei episodi è liberamente scaricabile come PDF


Nanda Cremascoli contacts: ferdinandacremascoli@gmail.com – www.italianacontemporanea.com

Nanda on the Social. – Clicking on Amazon you’ll find all the books by Nanda Cremascoli

© Ferdinanda Cremascoli La dilogia di Stalingrado – All rights reserved ©