Categoria: Spazio creativo

  • Penelope alla guerra

    Penelope alla guerra ↖️ Ecco la Quarta di copertina della prima edizione di Penelope alla guerra. Sullo sfondo di una New York poetica e crudele, l’anno in cui i russi  lanciano il primo sputnik e incomincia la follia del rifugi antiatomici, una donna  e due uomini si incontrano, si amano, si distruggono. La protagonista é…

  • Forse un mattino

    Forse un mattino è una lirica che fa parte di Ossi di seppia, la prima raccolta poetica di Eugenio Montale, pubblicata nel 1925 dalla casa editrice di Piero Gobetti a Torino. Fondata nel 1923 da Piero Gobetti stesso, la casa editrice cessò nel 1926 le sue pubblicazioni, perseguitata sempre dal regime fascista che si andava…

  • Zveteremich su Bulgakov

    ↖️ Zveteremich su Bulgakov. La recensione di Pietro Zweteremich fu pubblicata su Rinascita del 14 aprile 1967 ed è reperibile presso la biblioteca Gino Bianco di Forlì. Zveteremich su Bulgakov A pochi mesi dalla sua pubblicazione nell’Unione Sovietica (sulla rivista Moskva, nello scorso autunno-inverno), ecco uscire anche da noi Il maestro e Margherita, romanzo postumo…

  • Montale su Bulgakov

    ↖️ Montale su Bulgakov. Eugenio Montale, recensione a Il Maestro e Margherita sul Corriere della Sera del 9 aprile 1967. Reperibile nell’archivio storico del quotidiano. Montale su Bulgakov. La pagina del Corriere Il libro dell’anno sarà per noi, a giudizio degli editori Einaudi e De Donato che ne pubblicano contemporaneamente due distinte versioni, Il Maestro…

  • Il diavolo a Mosca (e ovunque)

    ↖️ Il diavolo a Mosca (e ovunque). Il Maestro e Margherita: traversie di scrittura e di pubblicazione. Un saggio sul contesto culturale ed editoriale italiano tra la fine degli anni Sessanta/primi Settanta è di Giulia Baselica sulla rivista Tradurre, titolo “Michail Bulgakov nell’Italia della contestazione” Eccone un estratto. Il Maestro e Margherita in patria … Il…

  • Uno scrittore europeo di lingua russa

    Vasilij S. Grossman ↖️ Uno scrittore europeo di lingua russa. È Vasilij Semënovič Grossman un grande scrittore del XX secolo, ebreo nato in Ucraina, russo per formazione e lingua. Quarta di copertina «Ho appena terminato un grande romanzo a cui ho lavorato per quasi dieci anni…» scriveva nel 1960 Vasilij Grossman, scrittore noto in patria…

  • La realtà con lo sguardo di Dante

    Vi stupite che abbia comiciato così giovane a leggere Dante? Non so cosa accada oggi nelle scuole medie – e non voglio saperlo – ma a metà degli anni Sessanta Dante era una lettura molto praticata. Per l’esame di Terza Media (sono nella prima generazione che frequentò la scuola media unica) recitai a memoria Ahi,…

  • La parodia di Italia a 5 stelle

    La mentalità dell’Alveare ↖️ “La parodia dell’Italia a 5 stelle” potrebbe essere il sottotitolo del romanzo di Vincenzo Latronico  La mentalità dell’Alveare, pubblicato a Milano da Bompiani nel 2013. È un romanzo molto divertente perché prova a immaginare (nel 2013!) cosa accadrebbe (ed è poi accaduto nel 2018), se una Rete dei Volonterosi governasse l’Italia. Inutile dire…

  • Maus: il Graphic Novel. Art Spiegelman

    Maus: il Graphic Novel ↖️ Maus: il Graphic Novel. Quarta di copertina. La storia di una famiglia ebraica tra gli anni della guerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all’Olocausto, e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla…

  • Il rimorso sotto forma di cappello

    Prefazione dell’Autore ↖️ Il rimorso sottoforma di cappello. Questo non è un romanzo sperimentale, tutt’altro, ma un romanzo d’esperimento, e come tale vuol essere preso. Due ragioni mossero l’autore a scriverlo. La prima per provare se sia proprio necessario andare in Francia a prendere il romanzo detto d’appendice, con quel beneficio del senso morale e del…

  • Il miracolo crudele

    Il miracolo crudele: Solaris Quarta di copertina ↖️ Il romanzo di Stanislaw Lem  è un capolavoro della fantascienza filosofica.Siamo nel lembo più estremo dell’universo esplorato dal genere umano. Un astronauta, dalla Terra, approda nella stazione spaziale che gira intorno al pianeta Solaris. Qui trova un’atmosfera di mistero e sospetto: nessuno lo accoglie, i pochi ospiti…

  • Il mito e la realtà

    Il mito e la realtà. La luna e i falò. QUARTA DI COPERTINA ↖️ Pubblicato nell’aprile del 1950 e considerato il libro piú bello di Cesare Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all’indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America…