Autore: Nanda
-
Zveteremich su Bulgakov
↖️ Zveteremich su Bulgakov. La recensione di Pietro Zweteremich fu pubblicata su Rinascita del 14 aprile 1967 ed è reperibile presso la biblioteca Gino Bianco di Forlì. Zveteremich su Bulgakov A pochi mesi dalla sua pubblicazione nell’Unione Sovietica (sulla rivista Moskva, nello scorso autunno-inverno), ecco uscire anche da noi Il maestro e Margherita, romanzo postumo…
-
Montale su Bulgakov
↖️ Montale su Bulgakov. Eugenio Montale, recensione a Il Maestro e Margherita sul Corriere della Sera del 9 aprile 1967. Reperibile nell’archivio storico del quotidiano. Montale su Bulgakov. La pagina del Corriere Il libro dell’anno sarà per noi, a giudizio degli editori Einaudi e De Donato che ne pubblicano contemporaneamente due distinte versioni, Il Maestro…
-
Il diavolo a Mosca (e ovunque)
↖️ Il diavolo a Mosca (e ovunque). Il Maestro e Margherita: traversie di scrittura e di pubblicazione. Un saggio sul contesto culturale ed editoriale italiano tra la fine degli anni Sessanta/primi Settanta è di Giulia Baselica sulla rivista Tradurre, titolo “Michail Bulgakov nell’Italia della contestazione” Eccone un estratto. Il Maestro e Margherita in patria … Il…
-
Uno scrittore europeo di lingua russa
↖️ Vasilij S. Grossman Uno scrittore europeo di lingua russa. È Vasilij Semënovič Grossman un grande scrittore del XX secolo, ebreo nato in Ucraina, russo per formazione e lingua. Quarta di copertina «Ho appena terminato un grande romanzo a cui ho lavorato per quasi dieci anni…» scriveva nel 1960 Vasilij Grossman, scrittore noto in patria…
-
La realtà con lo sguardo di Dante
↖️ La realtà con lo sguardo di Dante. Il poema di Dante è un racconto fantastico che immagina l’aldilà, il mondo che ci attende dopo la nostra morte. Per Dante, e per i suoi lettori per molti secoli, è un mondo che esiste, di cui però non abbiamo esperienza, e possiamo solo, per ora, immaginare.…
-
La parodia di Italia a 5 stelle
↖️ La mentalità dell’Alveare “La parodia dell’Italia a 5 stelle” potrebbe essere il sottotitolo del romanzo di Vincenzo Latronico La mentalità dell’Alveare, pubblicato a Milano da Bompiani nel 2013. È un romanzo molto divertente perché prova a immaginare (nel 2013!) cosa accadrebbe (ed è poi accaduto nel 2018), se una Rete dei Volonterosi governasse l’Italia. Inutile dire…
-
Maus: il Graphic Novel. Art Spiegelman
↖️ Maus: il Graphic Novel Maus: il Graphic Novel. Quarta di copertina. La storia di una famiglia ebraica tra gli anni della guerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all’Olocausto, e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla…
-
Il rimorso sotto forma di cappello
↖️ Prefazione dell’Autore Il rimorso sottoforma di cappello. Questo non è un romanzo sperimentale, tutt’altro, ma un romanzo d’esperimento, e come tale vuol essere preso. Due ragioni mossero l’autore a scriverlo. La prima per provare se sia proprio necessario andare in Francia a prendere il romanzo detto d’appendice, con quel beneficio del senso morale e del…
-
Il miracolo crudele
↖️ Il miracolo crudele: Solaris Quarta di copertina Il romanzo di Stanislaw Lem è un capolavoro della fantascienza filosofica.Siamo nel lembo più estremo dell’universo esplorato dal genere umano. Un astronauta, dalla Terra, approda nella stazione spaziale che gira intorno al pianeta Solaris. Qui trova un’atmosfera di mistero e sospetto: nessuno lo accoglie, i pochi ospiti della…
-
Il mito e la realtà
↖️ Il mito e la realtà. La luna e i falò. QUARTA DI COPERTINA Pubblicato nell’aprile del 1950 e considerato il libro piú bello di Cesare Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all’indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America…
-
Berlino il vuoto
↖️ Berlino il vuoto. Vincenzo Latronico e Massimo Zamboni. Dialogo. 20 agosto 2024 su La Stampa. Berlino il vuoto È da poco stato ripubblicato per Einaudi Nessuna voce dentro, il memoir in cui Massimo Zamboni racconta il suo periodo in una casa occupata della Berlino scissa dal muro: una ricerca esistenziale iniziata seguendo Tondelli, «per vedere…
-
Oppenheimer
↖️ Un tema del film dedicato a Oppenheimer di Christopher Nolan rimasto in ombra. Per “Figure di maestri” in Camelot. Il dilemma morale non è tanto se fosse giusto preparare una bomba, una bomba così micidiale, una bomba mai vista prima tanto inusuale che genera il timore di non saper controllare la reazione, e di…
-
Perché la Cina non s’industrializzò, prima/1
↖️ Perché la Cina non s’industrializzò, prima. «Il più grande enigma della storia della tecnologia è l’insuccesso della Cina nel mantenere la sua supremazia tecnologica. Nei secoli precedenti il 1400, la Cina sviluppò un impetuoso slancio tecnologico, avanzando ad un tasso pari, se non superiore, a quello dell’Europa, per quanto si può calcolare. La maggior…
-
La luna
↖️. La luna immagine di libertà creativa, indispensabile al pensiero scientifico (Scienza e libertà). Sono versi endecasillabi e settenari sciolti. La luna è divano di sogni, è album di ricordi, è sogno di pienezza, è timore del nulla. Spada tagliente, lampada accesanella notte oscura, la luna ci è guida nel presente,offuscando le stelle. Nemica delle…
-
Inno alla gioia 🅰️
↖️ L’inno alla gioia è il movimento finale della Nona sinfonia composta nel 1823 da Ludwig Van Beethoven, una delle figure più alte dell’arte europea. Egli musicò un testo composto nel 1785 da un altro grande artista, Friedrich von Schiller. Parole che auspicano la fratellanza tra tutti i popoli del mondo.Nel 1985 questo inno venne adottato dai capi…
-
Il vecchio Qfwfq 🅰️
↖️ Il vecchio Qfwfq 🅰️. È il titolo del brano, audio, che analizza la percezione comune del concetto di scienza e metodo scientifico. È un brano tratto da Dalla mela di Newton all’Arancia di Kubrick: La scienza spiegata con la letteratura, di Marco Salucci, pubblicato da Thedotcompany Edizioni. Questa lettura è pubblicata su ItalianaContemporanea Podcast…
-
Margherita e il Maestro
↖️ Margherita e il Maestro. Ho parafrasato qui il titolo del celebre romanzo di Michail Afanas’evič Bulgakov. Ho scritto questi versi, endecasillabi e settenari sciolti per ricordare la seduzione dell’intelligenza: saper leggere e scrivere un linguaggio di programmazione, più di uno. Ho messo questi versi nella rubrica Figure di Maestri perché sono dedicati a Gianni…
-
Quo vadis?
↖️ Quo vadis? Omaggio a Giovanni Degli Antoni – GDA. Endecasillabi e settenari sciolti che ho composto in omaggio al professor Giovanni Degli Antoni. Mi chiese una breve testo per il suo ultimo eBook del 2016. Scrissi una prima versione più breve, che poi per ragioni redazionali, così mi disse, fu pubblicata in un formato…
-
Physis techne episteme
↖️ Physis techne episteme (φύσις, τέχνη, ‘επιστήμη). La mia tesi di laurea. Titolo. Il pensiero di Anassagora e la ricerca scientifica presso i Greci nella critica italiana e francese dal dopoguerra ad oggi. Il problema del ruolo di Anassagora in Atene democratica. Un titolo complesso. Troppo. È il segno distintivo di un approccio giovanile: voler…
-
Il professor Štrum 🅰️
↖️ Il professor Štrum è personaggio centrale dei due romanzi di Vasilij Semënovič Grossman, Stalingrado e Vita e Destino. Lui e il suo maestro, Čepyžin, narrano un’altra porzione del popolo sovietico. Non operai o minatori, non contadini, ma scienziati. La loro condizione è agiata, studiano, si interrogano sul rapporto tra teoria e prassi, sulla finalità…
-
L’energia morale
↖️ L’energia morale. Dialogo tra Čepyžin e Štrum. È il primo dei due dialoghi tra questi personaggi della dilogia di Vasilij Grossman. Il commento è tratto dal saggio di Ferdinanda Cremascoli Stalingrado, il polittico di Vasilij Grossman. Memorie plurali e memoria di stato. Poiché il saggio di F.Cremascoli, pubblicato nel 2020, precede la traduzione italiana del…
-
Il professor Čepyžin
↖️ Il tema della vita e della sua forza irriducibile, il tema della finalità e del senso della ricerca scientifica sono al centro anche della riflessione del maestro di Štrum, il professor Dmitrij Petrovič Čepyžin. Il professor Čepyzin è il maestro di Štrum. La sua figura è presente nei due romanzi di Vasilij Semënovič Grossman,…
-
In morte di Gorbačëv
↖️ In morte di Gorbačëv. Michail Sergevič Gorbačëv disprezzava la guerra. Disprezzava la realpolitik. Disprezzava l’idea di un ordine dettato dalle armi. Aveva liberato i detenuti politici. Aveva fermato la guerra in Afghanistan e la corsa al riarmo nucleare. Credeva nelle scelte dei popoli. I nostalgici dell’URSS lo accusavano di aver dato via la Germania,…