Diario. I testi in ordine cronologico
-
Zveteremich su Bulgakov
↖️ Zveteremich su Bulgakov. La recensione di Pietro Zweteremich fu pubblicata su Rinascita del 14 aprile 1967 ed è reperibile presso la biblioteca Gino Bianco… Leggi tutto
-
Montale su Bulgakov
↖️ Montale su Bulgakov. Eugenio Montale, recensione a Il Maestro e Margherita sul Corriere della Sera del 9 aprile 1967. Reperibile nell’archivio storico del quotidiano.… Leggi tutto
-
Il diavolo a Mosca (e ovunque)
↖️ Il diavolo a Mosca (e ovunque). Il Maestro e Margherita: traversie di scrittura e di pubblicazione. Un saggio sul contesto culturale ed editoriale italiano… Leggi tutto
-
Uno scrittore europeo di lingua russa
↖️ Vasilij S. Grossman Uno scrittore europeo di lingua russa. È Vasilij Semënovič Grossman un grande scrittore del XX secolo, ebreo nato in Ucraina, russo… Leggi tutto
-
La realtà con lo sguardo di Dante
↖️ La realtà con lo sguardo di Dante. Il poema di Dante è un racconto fantastico che immagina l’aldilà, il mondo che ci attende dopo… Leggi tutto
-
La parodia di Italia a 5 stelle
↖️ La mentalità dell’Alveare “La parodia dell’Italia a 5 stelle” potrebbe essere il sottotitolo del romanzo di Vincenzo Latronico La mentalità dell’Alveare, pubblicato a Milano… Leggi tutto
-
Maus: il Graphic Novel. Art Spiegelman
↖️ Maus: il Graphic Novel Maus: il Graphic Novel. Quarta di copertina. La storia di una famiglia ebraica tra gli anni della guerra e il… Leggi tutto
-
Il rimorso sotto forma di cappello
↖️ Prefazione dell’Autore Il rimorso sottoforma di cappello. Questo non è un romanzo sperimentale, tutt’altro, ma un romanzo d’esperimento, e come tale vuol essere preso. Due… Leggi tutto
-
Il miracolo crudele
↖️ Il miracolo crudele: Solaris Quarta di copertina Il romanzo di Stanislaw Lem è un capolavoro della fantascienza filosofica.Siamo nel lembo più estremo dell’universo esplorato dal… Leggi tutto
-
Il mito e la realtà
↖️ Il mito e la realtà. La luna e i falò. QUARTA DI COPERTINA Pubblicato nell’aprile del 1950 e considerato il libro piú bello di… Leggi tutto
-
Berlino il vuoto
↖️ Berlino il vuoto. Vincenzo Latronico e Massimo Zamboni. Dialogo. 20 agosto 2024 su La Stampa. Berlino il vuoto È da poco stato ripubblicato per… Leggi tutto
-
Oppenheimer
↖️ Un tema del film dedicato a Oppenheimer di Christopher Nolan rimasto in ombra. Per “Figure di maestri” in Camelot. Il dilemma morale non è… Leggi tutto
-
Perché la Cina non s’industrializzò, prima/1
↖️ Perché la Cina non s’industrializzò, prima. «Il più grande enigma della storia della tecnologia è l’insuccesso della Cina nel mantenere la sua supremazia tecnologica.… Leggi tutto
-
La luna
↖️. La luna immagine di libertà creativa, indispensabile al pensiero scientifico (Scienza e libertà). Sono versi endecasillabi e settenari sciolti. La luna è divano di… Leggi tutto
-
Inno alla gioia 🅰️
↖️ L’inno alla gioia è il movimento finale della Nona sinfonia composta nel 1823 da Ludwig Van Beethoven, una delle figure più alte dell’arte europea. Egli musicò un… Leggi tutto
-
Il vecchio Qfwfq 🅰️
↖️ Il vecchio Qfwfq 🅰️. È il titolo del brano, audio, che analizza la percezione comune del concetto di scienza e metodo scientifico. È un… Leggi tutto
-
Margherita e il Maestro
↖️ Margherita e il Maestro. Ho parafrasato qui il titolo del celebre romanzo di Michail Afanas’evič Bulgakov. Ho scritto questi versi, endecasillabi e settenari sciolti… Leggi tutto
-
Quo vadis?
↖️ Quo vadis? Omaggio a Giovanni Degli Antoni – GDA. Endecasillabi e settenari sciolti che ho composto in omaggio al professor Giovanni Degli Antoni. Mi… Leggi tutto
-
Physis techne episteme
↖️ Physis techne episteme (φύσις, τέχνη, ‘επιστήμη). La mia tesi di laurea. Titolo. Il pensiero di Anassagora e la ricerca scientifica presso i Greci nella… Leggi tutto
-
Il professor Štrum 🅰️
↖️ Il professor Štrum è personaggio centrale dei due romanzi di Vasilij Semënovič Grossman, Stalingrado e Vita e Destino. Lui e il suo maestro, Čepyžin,… Leggi tutto
-
L’energia morale
↖️ L’energia morale. Dialogo tra Čepyžin e Štrum. È il primo dei due dialoghi tra questi personaggi della dilogia di Vasilij Grossman. Il commento è… Leggi tutto
-
Il professor Čepyžin
↖️ Il tema della vita e della sua forza irriducibile, il tema della finalità e del senso della ricerca scientifica sono al centro anche della… Leggi tutto
-
In morte di Gorbačëv
↖️ In morte di Gorbačëv. Michail Sergevič Gorbačëv disprezzava la guerra. Disprezzava la realpolitik. Disprezzava l’idea di un ordine dettato dalle armi. Aveva liberato i… Leggi tutto